16.10.43. Li hanno portati via Il volume è stato scritto nel 2012 da Umberto Gentiloni e Stefano Palermo a seguito del ritrovamento negli archivi dell’International Tracing Service di Bad Arolsen del...
Leggifrontieredellapsicoanalisi IL DISAGIO DEL SESSUALE 01/2022
LeggiLa letteratura psicoanalitica tende a trascurare quelle situazioni cliniche che, per le loro caratteristiche, espongono al rischio di agiti, interferenze o particolari difficoltà, poste dagli stessi pazienti o dai loro familiari, minacciando la tenuta del setting e la prosecuzione della cu...
LeggiSigmund Freud e Il caso Forsyth utilizzano fonti primarie scoperte di recente per indagare su una delle esperienze cliniche più misteriose di Sigmund Freud, il caso Forsyth. Maria Pierri inizia con un'illustrazione p...
Leggi1953. L’Italia è ancora impegnata nella ripresa del dopoguerra. Le strade di Roma sono ricoperte dai sampietrini e lo sferragliare dei tram scandisce la giornata dei lavoratori. Le ragazze sognano il loro avvenire attraverso le pagine dei fotoromanzi mentre Sofia Lazzaro s...
LeggiRESTI DEL FUTURO Maurizio Balsamo e Massimo Recalcati, Che fare dei nostri resti? _IL CAMPO PSICOANALITICO Massimo Recalcati, Resti notturni. Alcune riflessioni sulla differenza tra lo scarto e il resto nell...
LeggiIl dialogo tra psicoanalisi e neuroscienze rappresenta la prospettiva di ricerca più avanzata nello studio della mente. Esso è però anche una sfida per la difficoltà dei due linguaggi e per la diversità dei metodi di lavoro. Questo libro raccogl...
LeggiIl lavoro analitico è traduzione. Non si tratta di ricostruire ciò che è già stato e si è conservato, né di ritrovarne la forma originaria. Ha come suo presupposto di occuparsi di resti che non sono affatto inerti, che non stazionano in u...
Leggi