"Il prigioniero è quella parte di noi che resiste al cambiamento e che si muove molto abilmente all'interno del labirinto che scopre alla fine essere un carcere. Il prigioniero è di fatto una figura ambivalente che ha costruito nel suo essere prigioniero tutto se stess...
LeggiL'INCONTRO IN VIDEO
LeggiSe non è immaginabile un mondo diverso e migliore dal nostro, dobbiamo considerare la possibilità che la Storia sia giunta alla fine. Per parlare al futuro, guardando in avanti, forse è necessario...
Leggi"Velocità di motoscafo" [1922] di Benedetta Cappa Marinetti - Roma, Galleria d'Arte Moderna CALENDARIO SCIENTIF...
LeggiQuesto evento vede riflettere un giovane asperger con laurea magistrale in filosofia - Simone Miraldi - che è stato letteralmente ‘salvato’ da un momento di grave depressione dall’aver trovato il lavoro giusto con lo scritto...
LeggiCambiamenti nel pensiero psicoanalitico e mutamento dei nostri pazienti, uno sguardo sulle nuove declinazioni della clinica psicoanalitica. Attraverso gli interventi del dott. Massimo Vigna Taglianti e del dott. Giuseppe Moccia, abbiamo allargato lo sguardo su...
LeggiCORPO, MEMORIA, RIPETIZIONE Che cosa sappiamo del corpo? Che è il primo luogo del selvaggio. L'irriducibile. (Laura Pugno
Leggifrontieredellapsicoanalisi LA PSICOANALISI COME ESPERIENZA DI LIBERTÀ: FACHINELLI/PONTALIS
Leggi