Archivio

"Lo Sguardo Oltre la Siepe: Una Finestra sul Nostro Centro Clinico" di Laura Cavaliere

Clinicamente

"Lo Sguardo Oltre la Siepe: Una Finestra sul Nostro Centro Clinico" di Laura Cavaliere

Il luogo dove avvengono le nostre consultazioni è a via Panama, al civico 48, una tranquilla ed elegante via nel quadrante nord di Roma. Quale immagine può rappresentare meglio la sede del nostro Centro di Consultazione...

Leggi
"La ricerca dell’autentico nella malattia" di Valeria D’Angelo

Avant-coup e Après-coup

"La ricerca dell’autentico nella malattia" di Valeria D’Angelo

Kazimir Malevič, Quadrato bianco su fondo bianco, 1918. Olio su tela, 79,5 x 79,5 cm. New York, The Museum of Modern Art   Francesca Mannocchi, giornalista e scrittrice, apre il primo lemma del ciclo &ld...

Leggi
“Anna Ferruta, ascoltare con gli occhi dell’altro sconosciuto” Recensione di Tiziana Bastianini sul Manifesto

Parliamo di noi

“Anna Ferruta, ascoltare con gli occhi dell’altro sconosciuto” Recensione di Tiziana Bastianini sul Manifesto

Iscritti all’interno di quel «discorso vivente» di cui parla André Green nel suo saggio tradotto da Astrolabio con il sottotitolo La...

Leggi
"The Brutalist e la profondità del trauma" Dall’articolo di Flavia Salierno apparso sul mensile Ciak di marzo

Cultura, cinema e arte

"The Brutalist e la profondità del trauma" Dall’articolo di Flavia Salierno apparso sul mensile Ciak di marzo

“Monumentale”. Forse è questo il termine che maggiormente si addice a questo film che merita non solo tutti i premi possibili, ma di entrare nella memoria di ciascuno di noi. Perché spiega come certi traumi si infilino nelle pieghe di...

Leggi
Il futuro dei corpi nell’epoca della loro riproducibilità tecnica - di Walter Siti, Chiara Buoncristiani, Tommaso Romani

Avant-coup e Après-coup

Il futuro dei corpi nell’epoca della loro riproducibilità tecnica - di Walter Siti, Chiara Buoncristiani, Tommaso Romani

La carne della sensazione e la materia del sublime Sono inestricabilmente connesse F. Guattari. Caosmosi

Leggi
QUANDO L’ORRORE IN “FAMILIA” NON È UN FILM. Intervista a Francesco Costabile di Flavia Salierno

Video

QUANDO L’ORRORE IN “FAMILIA” NON È UN FILM. Intervista a Francesco Costabile di Flavia Salierno

Familia è un film necessario. La violenza tra le mura domestiche esiste, ed è importante parlarne. Francesco Costabile lo fa attraverso questo film coraggioso presentato già alla mostra del cinema di Venezia del 2024. Ora presente sulle piattaforme. Flavia Salierno d...

Leggi
CALENDARIO SCIENTIFICO 2025

Calendario Scientifico

CALENDARIO SCIENTIFICO 2025

Leggi
L'INCONSCIO E LA CITTA' - workshop interdisciplinare Università La Sapienza con Maurizio Balsamo. Conduce  Rossella Lacerenza del CPdR

Soci CPdR e istituzioni esterne

L'INCONSCIO E LA CITTA' - workshop interdisciplinare Università La Sapienza con Maurizio Balsamo. Conduce Rossella Lacerenza del CPdR

25 marzo ore 9:30 - 16:30 Ingresso libero fino ad esaurimento posti. ...

Leggi

Partners & Collaborazioni