Evento via Zoom organizzato dalla Fondazione Benedetta D'Intino di Milano, nel quale parleremo, insieme a Sara Micotti, Ilaria Dufour e Bruna Gherner dell'importanza e della necessità di un ascolto profondo e autentico delle nuove...
LeggiIl titolo di questo denso e importante lavoro di Laurence Kahn non è una domanda: il nazismo ha fatto molto alla psicoanalisi e con effetti di lunga durata. Effetti che sono andati oltre il rogo delle opere di Freud, oltre la partecipazione di alcuni analisti tedeschi alla politica...
LeggiMetti una notte a Zabriskie Point. Venere che risplende in lontananza. Siamo nel 1975 e non è un film di Michelangelo Antonioni. Metti un giovane ricercatore della Claremont Graduate School, nella San Gabriel Valley, la parte più conservatrice della Contea di Los Angeles, che per un...
LeggiCONDUTTORI DEI GRUPPI: Bertogna Cristina Psicoanalista, Membro Associato S.P.I. IPA, Vanna Berlincioni Psicoanalista Membro Ordinario SPI IPA, Pasino Carlo Psicoanalista Membro Ordiario SPI IPA, Antonino Gallo
LeggiLa quota di partecipazione è € 30,00 - gratuito per gli studenti ed i soci del Laboratorio Psicoanalitico Vicolo Cicala. IL RICAVATO andrà a sostegno dell’...
Leggi“Freud osserva che quando un soggetto nega nella sua storia un elemento (ad esempio la realtà dell’Acropoli) è perché all’origine vi è già stata una smentita, un altro diniego e per l’appunto, come egli osserva,...
Leggi"Velocità di motoscafo" [1922] di Benedetta Cappa Marinetti - Roma, Galleria d'Arte Moderna
LeggiUN TEMPO PER L’AMORE. Eros, dolore, odio di Tonia Cancrini - Premio Gradiva 2022 INTERVERANNO: TONIA CANCRINI: autrice e psicoanalista con funzione di training della Società Psicoanalitica Italiana (SPI); BENEDETTO...
Leggi