Archivio

#Après-coup: La verità obliqua  di A. Piacentini

Avant-coup e Après-coup

#Après-coup: La verità obliqua di A. Piacentini

La recente serata che si è svolta presso il Centro Psicoanalitico di Roma sull’interpretazione talmudica del testo biblico e sulla figura di Giuseppe porta a contatto con alcuni temi centrali per il pensiero psicoanalitico: tra gli altri il tema della r...

Leggi
#Avant-coup: La Via di Cresta. Intervista a Maurizio Bettini su “Dialogo, censura e cultura della cancellazione” di Fiamma Vassallo

Avant-coup e Après-coup

#Avant-coup: La Via di Cresta. Intervista a Maurizio Bettini su “Dialogo, censura e cultura della cancellazione” di Fiamma Vassallo

Martyrdom of St Hippolyte - Dieric Bouts (1415 - 1475)   La Via di Cresta.  Intervista a Maurizio Bettini su &ldqu...

Leggi
“Dialogo, censura e cultura della cancellazione”   mercoledì 12 febbraio ore 21.15-23.00

Eventi e attività scientifica

“Dialogo, censura e cultura della cancellazione” mercoledì 12 febbraio ore 21.15-23.00

Maurizio Bettini (classicista e scrittore) ne discutono  Loredana Micati (psicoanalista Spi) 

Leggi
CALENDARIO SCIENTIFICO 2025

Calendario Scientifico

CALENDARIO SCIENTIFICO 2025

“Turbine aereo” Fulvio Ranieri Mariani - 1938    

Leggi
#Avant-coup: Memorie senza ricordi. Un approfondimento di M. Balsamo per l'evento "Radici di una storia: La Shoah prima della Shoah" con Silvano Facioni

Avant-coup e Après-coup

#Avant-coup: Memorie senza ricordi. Un approfondimento di M. Balsamo per l'evento "Radici di una storia: La Shoah prima della Shoah" con Silvano Facioni

"(...) all’opera è una stessa procedura di figurabilità, di composizione-ricostruzione di una memoria perduta che attiene alla pratica del montaggio, alla dimensione di creazione, di messa in correlazione di elementi eterogenei per ricomporre diversamente l’infranto, il pe...

Leggi
#Avant-coup: Radici di una storia La Shoah prima della Shoah. Intervista di Emiliano Alberigi a Silvano Facioni

Avant-coup e Après-coup

#Avant-coup: Radici di una storia La Shoah prima della Shoah. Intervista di Emiliano Alberigi a Silvano Facioni

Partirei da una questione terminologica: perché Shoah e non olocausto o genocidio? qual è l'origine della parola Shoah e perché è stata scelta per riferirsi al genoc...

Leggi
#Après-coup: "Effetto-notte. Suggestioni, significati, rimandi, percezioni differenti" di Marta Calderaro

Avant-coup e Après-coup

#Après-coup: "Effetto-notte. Suggestioni, significati, rimandi, percezioni differenti" di Marta Calderaro

    Effetto-notte. Suggestioni, significati, rimandi, percezioni differenti. Un film, ma soprattutto immagini anche divergenti tra loro. Rinvia al ch...

Leggi
"Stabilire ciò che è naturale per decreto legge" di Chiara Buoncristiani e Tommaso Romani

Attualità della psiche

"Stabilire ciò che è naturale per decreto legge" di Chiara Buoncristiani e Tommaso Romani

Le guerre odierne si combattono attraverso il linguaggio, un campo di battaglia in cui le parole si trasformano in armi e le idee in trincee. In questo contesto, la biologia, quel linguaggio che definendo...

Leggi

Partners & Collaborazioni