Avant-coup e Après-coup

Scrivere, ripetere, trasformare. Intervista a Fabio Castriota su trauma e creatività di Chiara Buoncristiani

Avant-coup e Après-coup

Scrivere, ripetere, trasformare. Intervista a Fabio Castriota su trauma e creatività di Chiara Buoncristiani

  Una ferita celeste, ci apporta non ne troviamo cicatrice, ma un’interna differenza, dove stanno i significati

Leggi
Il sogno di una cosa. Report della giornata Intercentri CPdR – CPF su La lettera  e la morte. Green e la letteratura di Isabella Marini

Avant-coup e Après-coup

Il sogno di una cosa. Report della giornata Intercentri CPdR – CPF su La lettera e la morte. Green e la letteratura di Isabella Marini

W. Kandinskij, Giallo, rosso, blu, Olio su tela, 1925, Centre Pompidou, Parigi.    

Leggi
“Sotto il vestito niente” di Emiliano ALBERIGI

Avant-coup e Après-coup

“Sotto il vestito niente” di Emiliano ALBERIGI

  Walter Siti, scrittore e critico letterario, autore del libro di recente pubblicazione “C’era una volta il corpo”, è stato ospite del secondo lemma del ciclo al cuore dell’umano dedicato...

Leggi
Leggere è sempre interpretare. Alcune riflessioni sulla psicoanalisi "applicata".  Di Leonardo Spanò.

Avant-coup e Après-coup

Leggere è sempre interpretare. Alcune riflessioni sulla psicoanalisi "applicata". Di Leonardo Spanò.

Leggere è sempre interpretare. Henry Miller, I libri nella mia vita   Interpretare consiste sempre nel mettere sullo stesso piano due testi:...

Leggi
Pensando a "La lettera e la morte. Andrè Green e la letteratura”, sabato 15 al CPdR - di Cecilia Ieri

Avant-coup e Après-coup

Pensando a "La lettera e la morte. Andrè Green e la letteratura”, sabato 15 al CPdR - di Cecilia Ieri

Tra un andare verso qualcosa e qualcosa che viene a noi, con possibilità di distinzione ma non del tutto tra questi due movimenti. Ho provato ad immaginare così questo ‘attorno’, questi contributi (avant-coup e aprés-coup) scritti da vari colleghi rispetto...

Leggi
"La ricerca dell’autentico nella malattia" di Valeria D’Angelo

Avant-coup e Après-coup

"La ricerca dell’autentico nella malattia" di Valeria D’Angelo

Kazimir Malevič, Quadrato bianco su fondo bianco, 1918. Olio su tela, 79,5 x 79,5 cm. New York, The Museum of Modern Art   Francesca Mannocchi, giornalista e scrittrice, apre il primo lemma del ciclo &ld...

Leggi
Il futuro dei corpi nell’epoca della loro riproducibilità tecnica - di Walter Siti, Chiara Buoncristiani, Tommaso Romani

Avant-coup e Après-coup

Il futuro dei corpi nell’epoca della loro riproducibilità tecnica - di Walter Siti, Chiara Buoncristiani, Tommaso Romani

La carne della sensazione e la materia del sublime Sono inestricabilmente connesse F. Guattari. Caosmosi

Leggi
SERATA SCIENTIFICA 26/02/2025 Ciclo: Al cuore dell’umano – La malattia come processo collettivo. Intervista a Francesca Mannocchi di Valeria D’Angelo e Alexandro Fortunato

Avant-coup e Après-coup

SERATA SCIENTIFICA 26/02/2025 Ciclo: Al cuore dell’umano – La malattia come processo collettivo. Intervista a Francesca Mannocchi di Valeria D’Angelo e Alexandro Fortunato

LA MALATTIA COME PROCESSO COLLETTIVO  di Valeria D’Angelo e Alexandro Fortunato    

Leggi

Partners & Collaborazioni