Mentre assistevo, per la terza serata del ciclo Psicoanalisi, vita, scrittura – La voce e l’ascolto, al dialogo tra lo scrittore Emanuele Trevi e Maurizio Balsamo, mi ha raggiunto un interrogativo. Com’erano le voci, quella sera, nell...
LeggiUna ferita celeste, ci apporta non ne troviamo cicatrice, ma un’interna differenza, dove stanno i significati
LeggiW. Kandinskij, Giallo, rosso, blu, Olio su tela, 1925, Centre Pompidou, Parigi.
LeggiWalter Siti, scrittore e critico letterario, autore del libro di recente pubblicazione “C’era una volta il corpo”, è stato ospite del secondo lemma del ciclo al cuore dell’umano dedicato...
LeggiLeggere è sempre interpretare. Henry Miller, I libri nella mia vita Interpretare consiste sempre nel mettere sullo stesso piano due testi:...
LeggiTra un andare verso qualcosa e qualcosa che viene a noi, con possibilità di distinzione ma non del tutto tra questi due movimenti. Ho provato ad immaginare così questo ‘attorno’, questi contributi (avant-coup e aprés-coup) scritti da vari colleghi rispetto...
LeggiKazimir Malevič, Quadrato bianco su fondo bianco, 1918. Olio su tela, 79,5 x 79,5 cm. New York, The Museum of Modern Art Francesca Mannocchi, giornalista e scrittrice, apre il primo lemma del ciclo &ld...
LeggiLa carne della sensazione e la materia del sublime Sono inestricabilmente connesse F. Guattari. Caosmosi
Leggi