Un libro di piacevolissima lettura, denso di riflessioni profonde, coltissimo, esposto con la chiarezza che solo i veri pensatori sono capaci di utilizzare.
LeggiMaurizio Bettini, con il suo saggio Chi ha paura dei Greci e dei Romani, solleva un problema che oggi non riesco più a pensare come esterno alla stanza d’analisi, all’istituzion...
LeggiMi avvicinerei al tema dei diritti delle minoranze (e delle loro vicissitudini) partendo da un oggetto pop: da poco è uscito...
LeggiLa recente serata che si è svolta presso il Centro Psicoanalitico di Roma sull’interpretazione talmudica del testo biblico e sulla figura di Giuseppe porta a contatto con alcuni temi centrali per il pensiero psicoanalitico: tra gli altri il tema della r...
LeggiMartyrdom of St Hippolyte - Dieric Bouts (1415 - 1475) La Via di Cresta. Intervista a Maurizio Bettini su &ldqu...
Leggi"(...) all’opera è una stessa procedura di figurabilità, di composizione-ricostruzione di una memoria perduta che attiene alla pratica del montaggio, alla dimensione di creazione, di messa in correlazione di elementi eterogenei per ricomporre diversamente l’infranto, il pe...
LeggiPartirei da una questione terminologica: perché Shoah e non olocausto o genocidio? qual è l'origine della parola Shoah e perché è stata scelta per riferirsi al genoc...
LeggiEffetto-notte. Suggestioni, significati, rimandi, percezioni differenti. Un film, ma soprattutto immagini anche divergenti tra loro. Rinvia al ch...
Leggi