Cultura, cinema e arte

La cultura vista con gli occhi della psicoanalisi. Non un’interpretazione, ma una visione aperta e orientata alla lettura degli aspetti profondi e inconsci.

Eidos Cinema Psyche e Arti visive n. 54

Cultura, cinema e arte

Eidos Cinema Psyche e Arti visive n. 54

  L'amore e gli amori   Luisa Cerqua e Flavia Salierno L'amore, tema complesso e affascinante, coinvolge molteplici dimensioni psicologiche, affettive e relazionali, non si limita al semplice sentimento romantico ma è r...

Leggi
PREMIO ROBERTO ROSSELLINI  - Il nuovo Bando 2025

Cultura, cinema e arte

PREMIO ROBERTO ROSSELLINI - Il nuovo Bando 2025

Bando del PREMIO ROSSELLINI 2025. Scadenza: 11 maggio 2025. Il bando è dedicato alle sceneggiature di cortometraggi. Il premio Rossellini è un’iniziativa che mira alla promozione di talenti, professionisti e giovani esordienti. Do...

Leggi
LO SPIRAGLIO FESTIVAL DELLA SALUTE MENTALE 15a EDIZIONE 10/11/12/13 aprile al MUSEO MAXXI

Cultura, cinema e arte

LO SPIRAGLIO FESTIVAL DELLA SALUTE MENTALE 15a EDIZIONE 10/11/12/13 aprile al MUSEO MAXXI

    Spiraglio 2025 giove...

Leggi
A real pain – Il dolore della memoria. Una recensione di Valeria D’Angelo

Cultura, cinema e arte

A real pain – Il dolore della memoria. Una recensione di Valeria D’Angelo

    A real pain, secondo lungometraggio di Jesse Eisenberg, è arrivato nelle nostre sale cinematografiche pochi giorni prima della notte degli Oscar 2025, durante la qual...

Leggi
"Cosa c’è di psicoanalitico in Mickey 17?"  Recensione di Emiliano Alberigi

Cultura, cinema e arte

"Cosa c’è di psicoanalitico in Mickey 17?" Recensione di Emiliano Alberigi

Mickey 17 è un film di fantascienza, anche se si potrebbe già discutere se di fantascienza si tratti. Alcuni hanno affermato in effetti che la fantascienza è un genere in disuso: il futuro non esiste più e dunque un genere che poggi sulla distopia dei futuri possibili...

Leggi
"The Brutalist e la profondità del trauma" Dall’articolo di Flavia Salierno apparso sul mensile Ciak di marzo

Cultura, cinema e arte

"The Brutalist e la profondità del trauma" Dall’articolo di Flavia Salierno apparso sul mensile Ciak di marzo

“Monumentale”. Forse è questo il termine che maggiormente si addice a questo film che merita non solo tutti i premi possibili, ma di entrare nella memoria di ciascuno di noi. Perché spiega come certi traumi si infilino nelle pieghe di...

Leggi
"Nightbitch. Madri che corrono con i lupi" di Lucia Maulucci

Cultura, cinema e arte

"Nightbitch. Madri che corrono con i lupi" di Lucia Maulucci

  Lontana anni luce da una visione edulcorata della maternità, la pellicola di Marielle Heller è un viaggio attraverso il potere trasformativo dell’istintualità. Cosa c’è di bello nell’essere madri?...

Leggi
"Fedez, il battito, e il cielo stellato sopra di noi"  di Flavia Salierno

Cultura, cinema e arte

"Fedez, il battito, e il cielo stellato sopra di noi" di Flavia Salierno

Scagli la prima pietra chi è senza peccato. E piovono pietre sulle nostre teste di peccatori. Moriremo lapidati dal giudizio inesorabile di un super io collettivo, pronto ad assassinare tutto ciò che elude la sorveglianza...

Leggi

Partners & Collaborazioni