La cultura vista con gli occhi della psicoanalisi. Non un’interpretazione, ma una visione aperta e orientata alla lettura degli aspetti profondi e inconsci.
Così schiava. Che roba! Così barbaramente schiava. E dai! Così ridicolmente schiava. Ma insomma! Che cosa sono io? Meccanica, legata, ubbidiente, in schiavitù biologica e credente. Basta, scivo...
LeggiL’edizione 2022 di Cinemente “E’ solo il mondo che cambia” ha riguardato, attraverso le diverse proiezioni, alcuni degli aspetti legati all’attualità sociale, psicologica e culturale. I film selezionati per questa Rassegna,...
Leggi"Attraverso la visione di film, che affrontano punti centrali dell’esperienza, e il dialogo tra psicoanalisti e registi, offre da nove anni un appuntamento salutare, una palestra dove allenare la consapevolezza e sondare la nostra relazione con il mondo, alla ricerca di quelle emozi...
Leggiopera di Profeta Gentileza [1917-1996] Brut. Grezzo, ruvido, primitivo, non elaborato, rude, persino, ma proprio per questo autentico e bellissimo. Art, quindi. Non si può non condividere questo sentire quando si visita il SIC12...
Leggigiovedì 16 giugno, ore 20.30 PAOLO COGNETTI. SOGNI DI GRANDE NORD di Dario Acocella Italia, 2021, 83' segue incontro con Alessandra Balloni e il regista, Dario Acocella “Com’era bello il m...
LeggiVoci oltre il muro. Scuola di storia orale nel paesaggio della liberazione dal manicomio (24-26 giugno 2022) Sono aperte le iscrizioni alla scuola di storia orale Voci oltre il muro. Scuola di storia orale nel paesaggio della liberazione d...
Leggi"Welcome Venice" di Andrea Segre, Italia, 2021, 100’ Pietro e Alvise sono i due eredi di una famiglia di pescatori della Giudecca, l'iso...
Leggigiovedì 9 giugno, ore 20.30 Welcome Venice di Andrea Segre, Italia, 2021, 100’ segue incontro con Fabrizio Rocchetto e il regista Pietro e Alvise sono i due eredi di una famiglia di pescatori della...
Leggi