Cinema e Amori è il tema esplorato in Eidos Cinema Psyche e Arti visive n. 54, curato da Luisa Cerqua e Flavia Salierno. Interessanti contributi di psicoanalisti e attori, news su Festival Rassegne e recensioni di pubblicazioni dedicate al cinema e alla psicoanalisi. Eidoscinema.it scaricabile gratis in versione digitale. La copia cartacea, acquistabile su Amazon, arriva al destinatario in 24h
Luisa Cerqua e Flavia Salierno
L'amore, tema complesso e affascinante, coinvolge molteplici dimensioni psicologiche, affettive e relazionali, non si limita al semplice sentimento romantico ma è radicato nelle profondità dell'inconscio. Il Racconto cinematografico ne testimonia le infinite sfaccettature.
Per Freud l’amore è strettamente legato alla sessualità, ai desideri inconsci e alle relazioni affettive primarie, in particolare quella con la madre. L'innamoramento è un processo attraverso il quale l'individuo proietta desideri infantili e pulsioni inconsce su un'altra persona, come se quella persona fosse la realizzazione di un ideale di amore e perfezione che ha origine nei primi stadi della vita.
Il concetto di "oggetto d'amore" è centrale in psicoanalisi: l'oggetto d'amore non è mai una persona completamente separata e indipendente dalle fantasie e dai desideri dell'individuo. L'oggetto d'amore diventa il luogo in cui si manifestano e si realizzano conflitti inconsci, tra i quali si trovano il desiderio e la paura, il bisogno di intimità e il timore di essere rifiutati. Questo rende l'amore un'esperienza tanto ambivalente quanto potente.
Melanie Klein osserva che l'amore infantile, specialmente nei confronti della madre, è sempre caratterizzato da fantasie primitive e conflittuali, come l'ideale di una madre "buona" e il timore di una madre "cattiva". Le dinamiche di attaccamento e separazione che si sviluppano durante l'infanzia influenzano profondamente la capacità di amare da adulti. L'amore può essere visto come il tentativo di trovare una "riparazione" di quelle prime ferite emotive, un desiderio di rimettere in ordine e integrare le esperienze conflittuali. (continua a leggere)