Presso l’Ara Pacis in Roma, il 12 Aprile 2025 (8,30 - 13,30) avrà luogo la conferenza: La Psiche Politica. Cura dell’Anima e Passione Sociale.
L’incontro, aperto al pubblico è organizzato dalla Rivista di Psicologia Analitica, la più antica rivista psicoanalitica Junghiana italiana, fondata nel 1970, riconosciuta come pubblicazione di alto valore culturale dal Ministero dei beni Culturali. La storia della Rivista e tutti i numeri pubblicati possono essere consultati gratuitamente presso il suo sito: rivistapsicologianalitica.it.
La conferenza avrà come ospite e principale discussant il professor Andrew Samuels, dell’Essex University, UK, che è il più importante studioso junghiano al mondo sul tema.
La conferenza avrà il patrocinio dell’Ordine Nazionale degli Psicologi e delle due maggiori associazioni psicoanalitiche Junghiane italiane: l’Associazione Italiana di Psicologia Analitica e il Centro Italiano di Psicologia Analitica.
Introduce
Walter Tocci, Consulente per il Centro Monumentale del Comune di Roma
Discussant
Laura Pennacchi, Economista
Daniela Palliccia, Redattrice della Rivista di Psicologia Analitica
Chairperson
Stefano Carta, Direttore della Rivista di Psicologia Analitica
Andrew Samuels si è distinto per aver collegato quello che lui chiama “pensiero terapeutico” a un'ampia gamma di questioni politiche. Il titolo di questa conferenza, indica i temi che tratterà. Includerà le sue ultime idee post-Trump sulla “leadership sufficiente”. Verrà inoltre messa in primo piano la questione della disuguaglianza economica. La promiscuità viene riformulata come un fenomeno psicosociale e persino politico. Anche il pensiero islamico sul conflitto è di notevole interesse. Sarà una risposta appassionata e provocatoria all'odierna politica inquietante
dell'Occidente, con i suoi muri. Ma, come fa da tempo, Andrew sarà anche critico e autocritico nei confronti dei progetti che psicoanalisti e analisti junghiani come lui hanno sviluppato.
Andrew Samuels ha dato notevoli contributi alla psicoterapia, all'analisi e agli studi junghiani e alla psicoanalisi per oltre cinquant'anni. Da oltre 40 anni si reca in Italia per tenere conferenze. Ha avuto l'onore di ricevere due volumi celebrativi a 60 e 70 anni. È psicoanalista junghiano relazionale, professore, attivista e consulente politico (anche per il National Health Service britannico). Ha fondato o co-fondato molte organizzazioni nel campo della “psiche”, tra cui Psychotherapists and Counsellors for Social Responsibility, Psychotherapy and Counselling Union e Jungian Analysis and Activism. È stato presidente eletto del Consiglio britannico per la psiche.
I suoi numerosi libri sono stati tradotti in 21 lingue. Tra essi: Jung and the Post-Jungians (1985) [Jung e i Neo-junghiani, Borla, 1989], The Plural Psyche(1989) [La Psiche al Plurale, Bompiani, 1994], The Political Psyche (1993) [La Psiche Politica, Moretti and Vitali, 1999], Politics on the Couch (2001), Persons, Passions, Psychotherapy, Politics (2015), A New Therapy for Politics? (2018). His most recent book (2025) is Reflecting on the Political Psyche: Therapy, Testament and Trouble in Psychoanalysis and Jungian Analysis. Una selezione di video conferenze e ‘rants’ è disponibile presso: www.andrewsamuels.com