Un concorso dedicato ad autori under 35.
Il bando è dedicato alle sceneggiature di cortometraggi.
Il premio Rossellini è un’iniziativa che mira alla promozione di talenti, professionisti e giovani esordienti. Dopo dodici anni in cui la manifestazione si è svolta a Maiori, sulla costiera Amalfitana, l’iniziativa è giunta alla sua quinta edizione a Calvi dell’Umbria.
Il concorso è rivolto non solo a studenti delle scuole di cinema di tutto il mondo, ma anche a videomaker e registi che abbiano già presentato propri lavori al pubblico.
I partecipanti al Bando dovranno inviare una sceneggiatura per un cortometraggio della durata massima di 15 minuti.
La Giuria, presieduta da Renzo Rossellini e composta da eminenti personalità del cinema Italiano, valuterà le sceneggiature scegliendone tre. Per i lavori scelti è previsto un contributo pari a 2000 euro per ciascuna sceneggiatura, contributo che verrà assegnato direttamente dall’Associazione Roberto Rossellini.
Tale contributo è finalizzato ed erogato alla realizzazione e consegna di ciascun cortometraggio.
Ciascun partecipante potrà scegliere liberamente eventuali sponsor e altri finanziamenti sia pubblici che privati per la realizzazione del proprio cortometraggio.
Le sceneggiature dovranno pervenire unicamente alla mail premiorobertorossellini@gmail.com con allegato il curriculum del proponente, entro e non oltre le ore 24.00 dell’11 Maggio 2025, segnalando nell’oggetto della mail la dicitura: “Sceneggiatura Premio Rossellini 2025”
Condizioni necessarie:
* I cortometraggi vincitori dovranno essere girati nell’area del Comune di Calvi dell’Umbria (TR), Comune che dovrà essere citato come luogo delle riprese nei titoli di coda.
* Il premio Rossellini è indirizzato a giovani cineasti; per poter partecipare al premio i proponenti non devono aver compiuto 35 anni alla data della presentazione della sceneggiatura.
Fra tutte le sceneggiature pervenute si darà una particolare attenzione sia alle sceneggiature che contemplino un tema sociale – per tener fede al pensiero di Roberto Rossellini e al suo far del Cinema “Un’Arte utile agli esseri Umani” – il che non esclude altro tipo di tema, anche divertente o ironico, ma che possa far riflettere.
Riassumendo: