Rivista di Psicoanalisi
Volume LXIV - 2 - Aprile-Giugno 2018
LA RICERCA IN PSICOANALISI
EDITORIALE 221
Anna Maria Nicolò: La ricerca come sfida per lo psicoanalista 225
Massimo Vigna-Taglianti: I gruppi di ricerca
sulle trasformazioni nel processo analitico 239
Fernando Riolo: Metodologia della ricerca 253
Marianne Leuzinger-Bohleber: La ricchezza della ricerca psicoanalitica contemporanea.
Osservazioni epistemologiche e metodologiche, alcuni esempi e
il metodo di osservazione clinica a tre livelli (3LM) 269
RICERCA E PSICOANALISI: PROSPETTIVE A CONFRONTO
Peter Fonagy, Chloe Campbell: Bad blood revisited:
Psicoanalisi e attaccamento 303
Horst Kächele, Michael B. Buchholz: L'analisi conversazionale:
Un nuovo fondamento scientifico della psicoanalisi 337
Georg Northoff: Abbiamo bisogno di unanuova tassonomia dell'inconscio?
Alcune considerazioni psicoanalitiche, psicologiche, neuroscientifiche e filosofiche 359
Antonello Colli, Giulia Gagliardini: La ricerca empirica in psicoanalisi
può contrastare la narrazione dominante del movimento
delle psicoterapie basate sull'evidenza? 387
DIALOGANDO:
Cristina Riva Crugnola: Intervista a Massimo Ammaniti
sul Congresso Internazionale WAIMH 409
Giorgio Mattana: Nota epistemologica su:
La psicoterapia psicodinamica basata sulla ricerca 413
Sarantis Thanopulos: La ricerca psicoanalitica e l'evidenza 421
RECENSIONI
Giuseppe D'Agostino: Giuseppe Craparo, Clara Mucci (a cura di) (2017).
Unrepressed Unconscious, Implicit Memory, and Clinical Work 431
Franco D'Alberton: Anna Ferruta, Sergio Astori, Caterina Mariotti
(a cura di) (2016). La diagnosi genetica: un dialogo per la cura,
Storie cliniche negli Alberi della vita 435
Matilde Vigneri: Paola Marion (2017). Il disagio del desiderio.
Sessualità e procreazione nel tempo delle tecnologie 439
Paola Golinelli: Warren S. Poland (2018).
Intimacy and Separateness in Psychoanalysis 443