"L’interrogazione è fin dal titolo quella sul confine tra il vivere e il morire, sia in una visione processuale della vita che ne considera i passaggi e le trasformazioni, che nel suo rapporto costante con la morte che fa di vita e morte una diade insc...
Leggi“Nel regno degli spiriti famelici” di Gabor Matè Avvicinare il fenomeno delle dipendenze non è da tutti, permettere di avvicinarsi alla sua trama nascosta è un’impresa rara. Gabor Mat&egr...
LeggiLa morte. Istruzioni per l’uso. Note sull’ultimo scritto di Pontalis “Nella parola muore ciò che dà vita alla parola; la parola è la vita di questa morte, è la vita che porta la...
LeggiCy Twombly, Untitled (Formia), 1981/1991 Scolpire il mare … Le sue musiche … &n...
LeggiRecensione a cura di Federico Tavernese A partire dal 2003, L’Annata Psicoanalitica Internazionale si rivolge ai lettori interessati a sviluppare una conoscenza approfondita dei linguaggi psicoanalitici internazionali, mettendo a disposizione de...
Leggi"Nel chiuso grigiore di quella mattina di novembre, il nuovo addetto alla nettezza urbana, l'"indiano" per i colleghi, a causa dei capelli lunghi e untuosi legati in una coda di cavallo, era al suo primo giorno di lavoro lungo la strada che costeggiava l'ospedale psichiatri...
LeggiNell'incontro con il testo mi sono sentita toccata da qualcosa d’imprevisto – mi ha fatto effetto questa chiamata a raccolta di disegni, mappe, schemi, cos&i...
LeggiMetti una notte a Zabriskie Point. Venere che risplende in lontananza. Siamo nel 1975 e non è un film di Michelangelo Antonioni. Metti un giovane ricercatore della Claremont Graduate School, nella San Gabriel Valley, la parte più conservatrice della Contea di Los Angeles, che per un...
Leggi