In questo nuovo testo Bucci coniuga con facilità diversi linguaggi, coinvolgendo il lettore in un processo continuo di connessione tra teoria e ricerca da una parte e di dialogo tra psicoanalisi, scienze cognitive e neuroscienze dall’altra. Sia il lettore che già conosce la Te...
LeggiIn questo libro si riferisce di una peculiare esperienza psicoanalitica sul sogno, svolta in gruppo. Un lavoro che, attraverso la lettura di testi onirici di pazienti anonimi e assenti, ha favorito un approfondimento dell'esperienza del sognare. Att...
LeggiImmaginate il dialogo tra aspiranti sognatori attorno al fuoco di un bivacco campestre, facendo musica o poetando attraverso il rap. Al loro fianco c’è lo sguardo psicoanalitico, che dà senso al “fare”. Così da trasformare uno spazio ludico creativo in relaz...
LeggiLucia Monterosa e Rita Corsa, si confrontano con la condizione interna vissuta da uno psicoanalista quando il suo corpo si ammala, l’illusione onnipotente che sempre ci accompagna e i limiti delle cure e delle nostre risorse vitali. Nella prima parte di questo bel libro,...
LeggiQuando mi è stato proposto di presentare il libro “Visionari” di Tiziana Gazzini, confesso di aver avuto un momento di forte titubanza perchè, non essendo un’esperta di arte, ho pensato di non avere gli strumenti adeguati per tale compito. Poi mi sono detta che avr...
Leggi“Vorrei essere stata un ragazzo, disse. Un ragazzo che poi ha cambiato sesso. Un ragazzo che prima era un ragazzo e si comportava come un ragazzo e poi, ma solo poi, ha cominciato a sentire di essere anche una ragazza, soprattutto una ragazza, fino a quando ha c...
LeggiPerché scalare le montagne? Recensione di Luisa Cerqua “Perché scalare le montagne?... Perché ci sono!” Risponde Bion![1] Altrettanto si potrebbe dir...
LeggiLa doppia morte di Gerolamo Rizzo, Francesco Bollorino e Gilberto di Petta di Lucia Monterosa In questo volume Francesco Bollorino e Gilberto Di Petta portano alla luce la storia di Gerolamo Rizzo, ricostruita attraverso il ri...
Leggi