Rivista di Psicoanalisi
Volume LXIII - 3 - Luglio-Settembre 2017
Fernando Riolo: Del principio del piacere 519
Laura Colombi: Sofferenze agoniche e dipendenza sensoriale 527
Robert D. Hinshelwood: That Which is not represented - or is it?
A kleinian perspective since the Controversial Discussions (1943) 553
FOCUS
Stati non rappresentati della mente e potenzialità figurativa del dispositivo analitico
Benedetta Guerrini Degl'Innocenti: Rappresentazioni in azione.
Stati non rappresentati della mente e trasformazione simbolica 573
Bernd Nissen: Fiducia e breakdown.
La psicoanalisi con un paziente gravemente depresso 591
Diana Norsa: Sulla soglia 609
Commentano:
Franco Borgogno: An indipendent second opinion 629
Diomira Petrelli: Sensorialità, azione, rappresentazione 635
STUDI INTERDISCIPLINARI:
Cristina Riva Grugnola: Relazioni precoci, esperienze avverse e attaccamento:
traiettorie evolutive e psicopatologiche 645
NOTE:
Virginia De Micco: Migrare: sopravvivere al disumano 663
Irene Ruggero: C'è ancora qualcuno che vuole diventare adulto?
La progressiva adolescentizzazione della società adulta 673
Mauro Van Aken: La natura come perturbante: relazioni e crisi tra uomo e ambiente 685
RECENSIONI
Giorgio Campoli: Riccardo Lombardi, Luigi Rinaldi,
Sarantis Thanopulos (2016). Psicoanalisi delle psicosi 699
Giovanni Meterangelis: Stephen A. Mitchell (2016)
Teoria e clinica psicoanalitica. Scritti scelti 705
Anna Maria Nicolò: Giuseppe Martini (2016). Le storie infrante 713
Paola Vizziello: Antonella Granieri (2015). Eurgenio Gaburri.
Il fattore T in psicoanalisi 717
CRONACHE
Marina Breccia: 77° Colloque Psychanalitique de Langue Française
(2017). Interpréter 725
Edgardo Caverzasi: Dipartimento di Psicologia. Seminario Internazionale (2017).
La mentalizzazione nel ciclo di vita 731
Gabriella De Intinis, Laura Porzio Giusto: Dipartimento di Psicologia. Università degli Studi La Sapienza di Roma (2017). In-fertilità: un approccio multidisciplinare 735