Parliamo di noi

A via Panama nasce "Spazio FareNight: cerca nello scaffale bianco". Qui i libri di psicoanalisi possono essere donati e presi da chi lo desidera.

Cristina Sarno: “Un servizio dedicato soprattutto ai candidati che potranno prendere i testi per la formazione”.


A via Panama nasce  "Spazio FareNight: cerca nello scaffale bianco". Qui i libri di psicoanalisi possono essere donati e presi da chi lo desidera.

I libri sono un’assicurazione sulla vita,

una piccola anticipazione di immortalità.

All’indietro anziché in avanti

Umberto Eco

 

 

“Quando nel 2016 mi fu affidato l’incarico come responsabile della Biblioteca del Centro Psicoanalitico di Roma mettemmo, nostro malgrado, i lucchetti alle librerie perché i testi non venivano tutti riconsegnati. Sono passati sette anni e ho pensato di ribaltare la situazione. Facciamo in modo che ci siano libri che possano essere presi dai candidati che lo desiderano!”.

A parlare è Cristina Sarno, che ha lavorato alla messa a punto di un nuovo servizio disponibile per soci e soprattutto dedicato ai candidati. Si tratta dello “Spazio Farenight”: una rivoluzione copernicana rispetto alla condivisione e alla libera circolazione dei libri di psicoanalisi. 

“Ho notato che molti analisti più anziani donavano intere biblioteche al Centro. C’erano poi anche molti soci che avevano testi in doppia copia. E da qui l’idea: se c’è un bisogno di libri e un desiderio di donare, perché non far incontrare le due correnti?”.

E così è stato. “Spazio FareNight” si trova nella stanza della Biblioteca Gori.

Qui possono afferire i libri donati dai soci che i candidati, che lo desiderano, possono scegliere, prendere e tenere.

Chiunque volesse donare un libro strettamente di psicoanalisi può contattare la segreteria del CPdR o scrivere direttamente a Cristina Sarno, delegata per l’editoria.

 

cristina.sarno58@gmail.com

 

 

 

 



Partners & Collaborazioni