"RAGGI NELLE TENEBRE" docufilm di A.Raff e G.Garko "Note sulla pulsione di lavoro. L'aspetto ontologico della psicoanalisi Introduzione" - Ezio M. Izzo
LeggiSi è compiuto con il Convegno “Still Life. Ai confini tra il vivere e il morire” un evento di non ritorno nella storia della psicoanalisi. Come dice Hegel, la filosofia è la ripresa della propria epoca nel pensiero. Ed è quello che è avvenuto nei...
LeggiL’edizione 2022 di Cinemente “E’ solo il mondo che cambia” ha riguardato, attraverso le diverse proiezioni, alcuni degli aspetti legati all’attualità sociale, psicologica e culturale. I film selezionati per questa Rassegna,...
Leggi"Attraverso la visione di film, che affrontano punti centrali dell’esperienza, e il dialogo tra psicoanalisti e registi, offre da nove anni un appuntamento salutare, una palestra dove allenare la consapevolezza e sondare la nostra relazione con il mondo, alla ricerca di quelle emozi...
LeggiSabato 5 dicembre 2020 si è svolta, su piattaforma Zoom, la seconda giornata di studio del gruppo romano Psicoanalisi e Istituzioni sulla realtà dei Gruppi Multifamiliari (GPMF) che ha visto la partecipazione di molti e...
LeggiIl lavoro di Amalia Giuffrida si caratterizza per una complessa riflessione teorica sulla possibilità di costruzione di uno spazio rappresentativo in contesti clinici in cui un eccesso di sensorialità ha impedito il lavoro dell’allucinatorio e...
LeggiReport di Marta Calderaro. Il lavoro di Balsamo verte sulle situazioni cliniche in cui l’après-coup non riesce a tradurre o a ritrascrivere gli eventi traumatici, ma crea una seconda scena che tuttavia non consente di metaforizzare la prima. Lung...
LeggiReport di Chiara Buoncristiani “Difficilmente gli uomini non abusano del potere che è stato loro concesso". Queste parole di Freud in Analisi terminabile e interminabile evidenziano il potere che ogni cura conferisce al terapeuta nei confronti...
Leggi