Il nuovo Centro di Consultazione e Terapie Psicoanalitiche
Che cosa è
Il Centro di Consultazione e Terapie Psicoanalitiche (CCTP) costituisce un servizio attivo presso il Centro della Società Psicoanalitica Italiana (SPI).
Il CCTP offre una consultazione, che si articola con uno o più incontri in grado di accogliere la richiesta di ascolto e in seguito a questa, di avviare la presa in carico in un Setting di orientamento psicoanalitico.
L’intento è garantire a una pluralità di persone sempre più ampio la disponibilità culturale e sociale – e dove necessario economica – di un trattamento psicoanalitico.
A chi si rivolge
Il servizio accoglie la domanda di ascolto di chi si trova alle prese con interrogativi aperti, in situazioni di difficoltà emotiva o di impasse che possono presentarsi nelle differenti fasi della vita: infanzia, adolescenza, età adulta, terza età.
Ci sono momenti nei quali il disagio psicologico emerge e può manifestarsi in vari modi, anche attraverso formazioni sintomatiche che possono rivelarsi nelle relazioni più significative: la coppia, la famiglia, la rete amicale e sociale, il lavoro.
Tali disagi, talvolta a lungo silenti, possono esprimersi attraverso crisi di ansia e/o di angoscia, attacchi di panico, stati depressivi, manie, fobie, pensieri ossessivi, disturbi psicosomatici, disturbi alimentari, dipendenze (digitale, alcol, droga, gioco d’azzardo) e altre manifestazioni dolorose.
La consultazione si propone di sostenere la singolare individualità, propria a ciascuno, attraverso l’ascolto e la comprensione del senso profondo di quella sofferenza, aprendo a un rinnovato rapporto con sé stessi e con l’altro.
Il servizio di consultazione, inoltre, può accogliere la domanda che origina in istituzioni, pubbliche e private, attorno alle dinamiche organizzative–istituzionali e del lavoro con le sue specificità. Vengono fornite consulenze e formazione a persone che lavorano nel contesto sociosanitario, medico e psicologico, scolastico e educativo.
Perché l’approccio psicoanalitico
I sintomi sono produzioni psichiche che, sebbene dolorosi, possono essere segnali preziosi che ci parlano di noi, della nostra storia e del nostro assetto emotivo: rappresentano il tramite attraverso cui la mente cerca di portare in superficie conflitti invisibili, finora silenti, che ci appartengono.
L’approccio psicoanalitico promuove l’esplorazione e la conoscenza delle origini profonde dei sintomi: facilita il riconoscimento del significato dei moti inconsci, di cui il sintomo è solo una parziale espressione, ne sostiene l’elaborazione attraverso un percorso utile a produrre cambiamenti autentici e duraturi.
L’ascolto psicoanalitico aiuta a cogliere i nodi della sofferenza emersa: le nostre criticità e le fragilità, insieme alle nostre risorse positive; favorisce la consapevolezza del proprio mondo interno, dei bisogni e dei desideri talvolta in conflitto tra di loro.
Come si accede alla consultazione e come si svolge
Il primo passo è la richiesta di consultazione - attraverso il sito o il contatto telefonico (Tel. 06-8415016 / Cell. 3282044433) – per stabilire l’appuntamento con uno psicoanalista.
La consultazione può risolversi in un unico colloquio ma, a volte, occorrono anche più incontri per consentire una maggiore comprensione necessaria all’orientamento di cura e all’indicazione di trattamento ritenuto più idoneo per le problematiche rappresentate.
La consultazione, può concludersi con l’indicazione a un trattamento oppure no. In ogni caso può rappresentare essa stessa un’esperienza utile e significativa.
Il Servizio di Consultazione ha sede presso il Centro Psicoanalitico di Roma: Via Panama n.48
È attivo dal 1974 e ne fanno parte gli psicoanalisti della Società Psicoanalitica Italiana
Responsabile del Servizio è la Dott.ssa Laura Cavaliere
Per approfondire
Edvard Munch "Malinconia" (1894) Il disagio psichico nell’adulto può legarsi a eventi di vita, come una perdita, una separazione, un evento stressante in ambito lavorativo, un evento traumatico. ...
LeggiGustav Klimt "Tre età della Donna - Madre e Figlio" 1905 Il bambino manifesta il disagio psichico in modi diversi da quelli dell’adulto. La coppia genitoriale può essere informata di qual...
LeggiBalthus "Thérèse che sogna" (1938) L’adolescenza e la pubertà rappresentano un punto di passaggio fondamentale nella crescita del soggetto. L’adolescenza è...
LeggiPsicologi, medici di base e specialisti, insegnanti, operatori sociali, volontari, persone che per lavoro o per volontariato si trovino faccia a faccia con la sofferenza dell’altro, possono sentire l’esigenza, personale e professionale, di fare un’esperienza psicoanali...
Leggi